Skip to main content

Tag: santuario madonna del miracolo

Sabato dopo le Ceneri – 25 Febbraio 2023

Liturgia della Parola (Is 58,9b-14;Sal 85 (86))

Dal Vangelo secondo Luca (Luca 5, 27-32)

In quel tempo, Gesù vide un pubblicano di nome Levi, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi!». Ed egli, lasciando tutto, si alzò e lo seguì.

Poi Levi gli preparò un grande banchetto nella sua casa.

C’era una folla numerosa di pubblicani e d’altra gente, che erano con loro a tavola.

I farisei e i loro scribi mormoravano e dicevano ai suoi discepoli: «Come mai mangiate e bevete insieme ai pubblicani e ai peccatori?».

Gesù rispose loro: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati; io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori perché si convertano».

Riflettiamo insieme

Si alzò e lo seguì, è questa la risposta che Levi (Matteo) dà all’invito rivoltogli da Gesù. Non parole, non discorsi ma due azioni ben precise: alzarsi dalla sua miseria e lasciare ogni finto potere. Sono questi, per la storia di Levi, i verbi della sua liberazione, i verbi dell’amore, i verbi della misericordia che agiscono nella sua esistenza. 

Tuttavia, sarebbe da sprovveduti pensare che una semplice parola, Seguimi, abbia potuto da sola generare tutto questo. Vorrebbe dire, credere che Dio si impone sull’uomo… non è così e mai lo è stato. Condizione necessaria per quell’invito è la coscienza di sé, della propria storia, della propria fragilità, del proprio peccato e della possibilità futura di peccare. Alla base dell’invito di Gesù c’è il cuore turbato di Levi, un cuore che ha iniziato a seguire nell’ascolto il Maestro e che si è scavato dentro, un cuore che si è riconosciuto prima malato a causa del peccato e poi bisognoso di guarigione. 

Ecco la missione di Gesù: chiamare i peccatori perché si convertano. Ecco la penitenza di Gesù: abbandonare la sua divinità per scendere a chiamare i peccatori alla salvezza.

Preghiamo insieme

Signore Gesù, fa che il mio cuore si possa turbare dinanzi al tuo annuncio; fa che la tua Parola mi scavi dentro e mi riporti alla realtà di ciò che sono; fa che il mio orecchio non sia sordo al tuo invito e che anche io possa alzarmi e lasciare tutto. Te lo chiedo per la tua amorosa penitenza.

Amen

Venerdì dopo le Ceneri – 24 Febbraio 2023

Liturgia della Parola (Is 58, 1-9a; Sal 50 (51))

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 9, 14-15)

In quel tempo, si avvicinarono a Gesù i discepoli di Giovanni e gli dissero: «Perché noi e i farisei digiuniamo molte volte, mentre i tuoi discepoli non digiunano?».

E Gesù disse loro: «Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto finché lo sposo è con loro? Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto, e allora digiuneranno».

Riflettiamo insieme

Oggi ci viene fatta la domanda inversa: perché digiunare? La risposta si scorge, come sempre, nella Parola di Dio: quando lo Sposo è presente e si fa riconoscere come Messia, si vive la vera gioia e noi la possiamo incontrare nel Risorto. Ma per vivere la risurrezione, abbiamo bisogno di passare dalla passione e dalla croce. La Quaresima ci invita a percorre questa via e sperimentare l’assenza dell’Amato anche attraverso il digiuno. Non come privazione fine a se stessa, voluta da Dio come sacrificio, ma come una rinuncia valida a favorire l’incontro la tra nostra povera condizione umana e questo Dio, che quella debolezza l’ha assunta su di sé, per trasformarla nella bellezza di essere figli. San Francesco di Paola ci mostra, con la sua vita, come prendere cognizione della propria limitatezza e del proprio peccato e di come riconoscere la necessità della salvezza e del ritorno a Dio e ci ricorda che il vero digiuno ci aiuta ad uscire dal torpore dell’egoismo e cominciare a vedere Dio ritrovarlo anche nel prossimo e quindi “condividere il pane con l’affamato, ecc.” Vederlo per credere e per credergli.

Preghiamo insieme

Signore Gesù, aiutami in questa quaresima a comprendere il valore e l’importanza dell’ascesi, così da non compiere meri gesti esteriori ma veri atti d’amore verso di Te e i fratelli. Amen. 

Giovedì dopo le Ceneri – 23 Febbraio 2023

Liturgia della Parola (Dt 30, 15-20;Sal 1;) 

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 9, 22-25)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Il Figlio dell’uomo deve soffrire molto, essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e risorgere il terzo giorno».

Poi, a tutti, diceva: «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua. Chi vuole salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà. Infatti, quale vantaggio ha un uomo che guadagna il mondo intero, ma perde o rovina se stesso?».

Riflettiamo insieme

Una istintiva lettura di questo brano ci spinge ad identificare la croce di cui parla Gesù con la sofferenza, ma in realtà siamo invitati a concentrarci sul tema della testimonianza. Volendo infatti usare un’immagine moderna, in quanto strumento di morte, la “croce” di cui Egli parla potrebbe oggigiorno essere sinonimo di sedia elettrica o plotone di esecuzione. L’esempio ovviamente ha il mero scopo di far luce sulle intenzioni di Gesù, perché l’invito del Vangelo ci interpella sulla disponibilità ad accettare l’ignominia, il rifiuto e la – figurata o reale – “condanna a morte” in nome della testimonianza evangelica.

Sant’Agostino scrisse che “La ricompensa dell’amante è l’amato”: poche parole, ma capaci di ricordarci che il vero cristiano, ossia colui che prende la sua croce ogni giorno e Lo segue, ha come ricompensa Lui stesso e non è in cerca d’altro. Dovendo scegliere, preferiremmo onori e glorie o la (vera) comunione con persona amata? Per chi ama veramente, non vi è che una risposta.

Preghiamo insieme

O Dio, ti prego con le parole di san Tommaso d’Aquino che alla domanda di Gesù sul cosa desiderasse, rispose “Nient’altro che Te, Signore”. Donami di adorarTi come a Te piace! Amen.

Presentazione

«Poi venne, li trovò addormentati e disse a Pietro: “Simone dormi? Non sei riuscito a vegliare una sola ora? Vegliate e pregate per non entrare in tentazione. Lo spirito è pronto, ma la carne è debole”» (Mc 14, 37-38). 

Una notte buia, una cena con gesti il cui vero significato – i discepoli – non comprendono a pieno, un annuncio sconvolgente, Giuda che esce solo e un interrogativo che scava nel cuore di tutti: è l’inizio della sequenza dei momenti più densi che costituiranno la passione di Gesù, l’inizio di quel sacrificio eterno che darà al mondo la salvezza. 

Tuttavia, prima che ogni cosa giunga a compimento, prima che il Figlio dell’uomo sia consegnato (cf. Mc 10, 33), Gesù sente l’esigenza di ritirarsi in preghiera. Va, dunque, al Getsemani con tutti i discepoli e li fa sedere mentre Lui va a pregare; si sposta più avanti e associa a sé Pietro, Giacomo e Giovanni perché, essi che erano stati testimoni della trasfigurazione sul Tabor (cf. Mc 9, 2), gli fossero più vicini in quell’ora di dolore: «Disse loro: “La mia anima è triste fino alla morte. Restate qui e vegliate”» (Mc 14, 34). Poi, si allontana di poco e inizia a pregare intensamente: «E diceva: “Abbà! Padre! Tutto è possibile a te: allontana da me questo calice! Però non ciò che voglio io, ma ciò che vuoi tu”» (v. 36). 

Il dramma di Gesù è sconvolgente. In questo momento compie la scelta umana più complessa nell’esistenza di tutti: accettare o rifiutare la volontà di Dio quando questa comprende dolore e sofferenza? E se si accetta, fino a quanto si è disposti ad essergli fedeli anche in ciò che non si era previsto? 

Gesù compie la sua scelta: non la mia ma la tua volontà! Così facendo, ancora una volta, ci mostra concretamente la sua penitenza: rinuncia alla sua volontà, alle sue prerogative divine, per essere fedele al Padre e al disegno d’Amore. Ecco, allora, un’istantanea del Cristo penitente, che dovremmo sempre ricordare. 

Passa poco tempo, un’ora appena, e Gesù torna da Pietro, Giacomo e Giovanni ma li trova addormentati. Così pronuncia l’invito che diviene il titolo di questa piccola pubblicazione: «Poi venne, li trovò addormentati e disse a Pietro: “Simone dormi? Non sei riuscito a vegliare una sola ora? Vegliate e pregate per non entrare in tentazione. Lo spirito è pronto, ma la carne è debole”» (vv. 37-38). 

Vegliare e pregare, sono queste le due azioni che Gesù ci chiede di compiere nei momenti più intensi e travagliati della nostra esistenza quando si tratta di scegliere le cose più importanti. 

Vegliare e pregare per sfuggire allo spirito del mondo che come una piovra ci corteggia con i suoi mille forti tentacoli per trascinarci in abissi che per noi sono mortali: «State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso all’improvviso; come un laccio infatti esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra. Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere e di comparire davanti al Figlio dell’uomo» (Lc 21, 34-36).

Vegliare e pregare, il binomio che sta alla base del Tempo di Quaresima, dove preghiera, digiuno ed elemosina diventano strumenti di discernimento per la comprensione della volontà di Dio e per la scelta da compiere. 

Vegliare e pregare, è l’atteggiamento di San Francesco di Paola durante il Tempo di Quaresima ma è anche il nucleo sul quale poggia il suo Carisma penitenziale. Di lui, dal discepolo Anonimo contemporaneo primo agiografo, ci è detto: «[I]l buon Padre rimase per tutto il tempo della quaresima chiuso nella sua cella, senza che nessuno, potesse conoscere né accorgersi se egli aveva qualcosa da bere o da mangiare. Durante questo tempo, i Paolani spesso andavano per rompere la detta cella, pensando e credendo che egli fosse morto. Ma una volta cominciarono a romperla, per cui il buon Padre, diede qualche segno che egli non era morto. Allora quegli uomini se ne stettero tranquilli, e anche i detti frati rimasero tutti stupiti»[1].

Questo stile di vita, da San Francesco di Paola, non è relegato alla sola quaresima liturgica, bensì viene esteso a tutto l’anno e per tutto il tempo della vita, seppur in modo differente da come lo ha vissuto lui personalmente. Ecco la vita quaresimale professata dai Frati Minimi: una vita che si fonda sulla perenne esigenza della veglia e della preghiera. La veglia resa possibile da una vita che si basa sull’essenziale, sotto la forma dell’ascesi quaresimale perpetua, la preghiera che mira ad essere pura, intimo dialogo con Dio, scevra da ogni tipo di legame ed inquietudine mondana. 

Si potrebbe dire che i Frati Minimi si propongano di continuare la veglia penitenziale preparatoria alla passione alla quale sono stati chiamati Pietro, Giacomo e Giovanni, ma che il sonno ha interrotto. Una penitenza che vuole essere presenza nella sofferenza di Cristo che è amore puro per Dio e per l’umanità intera. 

Vegliare e pregare, sono questi i due fini per cui nasce questo piccolo opuscolo. In esso troverete: gli estremi della Liturgia della Parola giornaliera, la pericope evangelica del giorno, una piccola riflessione e una breve preghiera. Piccoli spunti che vogliono essere come scintille che accendono il fuoco nel torpore della quotidianità per spronarci a ruminare la Parola di Dio e così imparare a vegliare e pregare.

Un grazie a: P. Alfonso M. Longobardi o.m., Vicario parrocchiale della Basilica di S. Andrea delle Fratte/Santuario della Madonna del Miracolo in Roma, fr. Fabrizio M. Formisano o.m., Religioso studente in Teologia, M.R.P. Francesco M. Carmelita o.m., Correttore Provinciale della Provincia S. Maria della Stella dell’Ordine dei Minimi, M.R.P. Giacomo D’Orta o.m., Assistente Generale dell’Ordine dei Minimi e Parroco della Basilica di S. Andrea delle Fratte/Santuario della Madonna del Miracolo in Roma, P. Taras M. Yeher o.m., Membro della Comunità del Convento di S. Andrea delle Fratte in Roma, per aver redatto i commenti e le preghiere che costituiscono queste pagine.

Fr. Fabrizio M. Formisano o.m. 

Il sussidio può essere scaricato anche in formato Pdf dal seguente link:


[1] Anonimo, Vie et miracles de S. Francois de Paule Istituteur de l’Ordre des Freres Minimes, in La vita di san Francesco di Paola raccontata dall’Anonimo discepolo contemporaneo nel testo originale francesce ritrovato dal p. Rocco Benvenuto o.m., a cura di G. Fiorini Morosini e R. Quaranta, Rubettino, Soveria Mannelli 2019, 102.

Credits:

Ordine dei Minimi

– Provincia S. Maria della Stella

– Santuario Madonna del Miracolo/Parr. S. Andrea delle Fratte

Vegliate e pregate. Riflessioni quotidiane per il Tempo di Quaresima (Anno A). 

© Provincia S. Maria della Stella – Ordine dei Minimi

Via Stella n. 25 

80135 – Napoli

© Basilica Parrocchiale S. Andrea delle Fratte – Santuario Madonna del Miracolo

Via di Sant’Andrea delle Fratte, 1

00187 – Roma

Progetto grafico:

Fr. Fabrizio M. Formisano o.m

In copertina: San Francesco di Paola in preghiera nella grotta, olio su tela, ignoto, Convento di S. Andrea delle Fratte – Roma

Fine redazione: Febbraio 2023

Proprietà letteraria riservata.

Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti. 

Mercoledì delle Ceneri – 22 Febbraio 2023

Liturgia della Parola (Gl 2, 12-18; Sal 50 (51); 2Cor 5, 20-6, 2;)

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 6, 1-6.16-18)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:

«State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro, altrimenti non c’è ricompensa per voi presso il Padre vostro che è nei cieli.

Dunque, quando fai l’elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade, per essere lodati dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, mentre tu fai l’elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra, perché la tua elemosina resti nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.

E quando pregate, non siate simili agli ipocriti che, nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, amano pregare stando ritti, per essere visti dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, quando tu preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.

E quando digiunate, non diventate malinconici come gli ipocriti, che assumono un’aria disfatta per far vedere agli altri che digiunano. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, quando tu digiuni, profumati la testa e làvati il volto, perché la gente non veda che tu digiuni, ma solo il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà».

Riflettiamo insieme

Mercoledì delle ceneri. Inizia la Quaresima e il Vangelo ci indica l’essenziale per la nostra vita: praticare la giustizia in ciò che si vive, non tanto per essere visti dagli altri, ma per far risplendere in noi la bellezza di Dio. Questo perché quando si perde di vista ciò che è essenziale, ad avere la peggio è la verità che risplende in noi. Allora ben venga la Quaresima con i suoi capisaldi: l’elemosina, la preghiera e il digiuno. 

Gesù dice di fare attenzione: “Quando fai l’elemosina non suonare la tromba”, “Quando pregate, non siate simili agli ipocriti”, “Quando digiunate, non diventate malinconici”. L’invito è quello di vivere queste cose nella verità e nel segreto perché Dio vede nel profondo dei cuori ed è lì che ci incontra. Le ceneri poste sul capo saranno accompagnate da un monito: “Convertiti e credi al Vangelo!”. Risuoni in noi questa parola e porti frutto perché il nostro cuore ha bisogno di incontrare il Signore nella verità e nella concretezza di ciò che viviamo.

Preghiamo insieme

Signore Gesù, che oggi mi fai dono di un nuovo Tempo di Quaresima: fa che possa riscoprire in me la bellezza di Dio; fa che il digiuno, la preghiera e l’elemosina non siano per me pesi insostenibili ma strumenti per amare e lasciarmi amare da Te e dai fratelli. Amen.

8 – 11 febbraio. La statua pellegrina della Madonna di Lourdes a Sant’Andrea delle Fratte

“LA SALUTE DELLA PERSONA UMANA”

Mercoledì, 8 febbraio La salute dello spirito

SS. Messe ore: 8, 10, 12, 18

In mattinata: su richiesta, visita agli anziani e ai malati della nostra parrocchia.

Ore 19: Accoglienza della statua della Madonna di Lourdes a Piazza Mignanelli.

Recita del S. Rosario presso la Colonna dell’Immacolata e ritorno in processione in Basilica.

Giovedì, 9 febbraio La salute dell’anima

SS. Messe ore: 8, 10, 12, 18.

18.30: Adorazione Eucaristica – “Maria SS.ma e l’Eucarestia”

Venerdì, 10 febbraio La salute del corpo

SS. Messe ore 8, 10, 12, 18

Ore 18: S. Messa presieduta da S. Ecc.za Mons. Paolo Ricciardi

Sarà presente una rappresentanza dell’UNITALSI.

Durante la S. Messa, sarà amministrato il sacramento dell’Unzione degli Infermi a tutti coloro che lo necessitano.

Al termine della S. Messa: Veglia di preghiera con i consacrati alla Madonna del Miracolo

Sabato, 11 febbraio MEMORIA DELLA MADONNA DI LOURDES

SS. Messe ore: 8, 10, 12, 18.

Al termine della S. Messa delle 12: saluto della statua.

Le dirette saranno trasmesse sui nostri canali Facebook e YouTube

GIORNATA MARIANA MENSILE – Venerdì 27 gennaio 2023

SS. Messe ore 8.00, 10.00, 12.00, 18.00

Ore 16.00: S. Rosario della Conversione (Ora di Guardia), Supplica e S. Messa.

Ore 18.00: S. Messa per tutti coloro che si affidano alla Madonna del Miracolo.

La diretta sarà trasmessa sui nostri canali Facebook e YouTube

“Mio figlio Carlo Acutis e la Madonna del Miracolo”

Testimonianza ad opera della sig.ra Antonia Salzano, madre del Beato

Basilica Parrocchiale di Sant’Andrea delle Fratte
Sabato 21 gennaio 2023 – ore 16

Ingresso libero – Free Entrance

Sabato 21 gennaio 2023 – ore 16

Testimonianza ad opera della sig.ra Antonia Salzano, madre del Beato

Ingresso libero – Free Entrance

FESTA DELLA MADONNA DEL MIRACOLO -20 gennaio 2023

Dall’11 al 19 gennaio
NOVENA ALLA MADONNA DEL MIRACOLO
Ore 17: S. Rosario, Vespro, novena e S. Messa.

Martedì 17       

Giornata mariana
131° Anniversario dell’Incoronazione del Quadro da parte del Capitolo Vaticano (1892)
SS. Messe ore 8, 10, 12, 18.
Ore 20: Concerto Mariano eseguito dai Cori Ars Nova e B. Angelico della Minerva, diretti dal M° Valentyna Rivis.

Mercoledì 18    

Giornata vocazionale
SS. Messe ore 8, 10, 12, 18.
Ore 18.30: La preghiera degli amici come offertail conte de la Ferronays ed Alfonso Ratisbonne. Catechesi a cura di P. Giacomo M. D’Orta e P. Taras Yeher.

Giovedì, 19      

Giornata dell’Ordine dei Minimi                      
Ore 18: S. Messa presieduta dal Rev.mo Correttore Generale dell’Ordine dei Minimi, P. Gregorio Colatorti con atto di affidamento dell’Ordine alla Celeste Patrona.
Al termine della S. Messa: Adorazione Eucaristica comunitaria “L’Eucaristia, sorgente della Carità”.

20 GENNAIO
SS. Messe ore 8, 9, 10, 11, 12, 16, 18, 19.30
Rosario alle ore 17 con recita dei Vespri.
La Supplica sarà recitata in occasione di tutte le SS. Messe.
Ore 18: Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E.R. Card. Angelo De Donatis, Vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma.
La S. Messa sarà animata dal Coro Vergine del Miracolo, diretto dal M° Alessia Galli.

Sabato, 21        
Ore 16: “Mio figlio Carlo Acutis e la Madonna del Miracolo”. Testimonianza ad opera della sig.ra Antonia Salzano, madre del Beato.

Orari SS. Messe
LUN – SAB: 8; 10; 12; 18
DOM: 8; 10; 12; 17.30; 19

PIA PRATICA DEI 13 IN ONORE DI S. FRANCESCO DI PAOLA – 2023

Tutti i venerdì

Ore 17.10: S. Rosario e Vespri.

Ore 17.55: Lettura della testimonianza della virtù da parte di San Francesco di Paola

Ore 18: S. Messa

Al termine della S. Messa: preghiera in onore di San Francesco di Paola e canto dell’inno “Al santo glorioso”

  1. 6 gennaio – L’umiltà di San Francesco

Solo in questo caso, essendoci anche la Solennità dell’Epifania, gli orari saranno i seguenti:

Ore 17: S. Rosario

Ore 17.30: S. Messa

2. 13 gennaio – La penitenza di San Francesco

 

3. 20 gennaio – L’amore di San Francesco a Dio

Vista la ricorrenza della solennità della Madonna del Miracolo, l’orario sarà:

Ore 17: S. Messa

4. 27 gennaio – L’amore di San Francesco verso il prossimo

5. 3 febbraio -L’amore di San Francesco a Gesù

6. 10 febbraio – L’amore di San Francesco alla Madonna

7. 17 febbraio – L’ubbidienza di San Francesco

8. 24 febbraio – La castità di San Francesco

9. 3 marzo – La povertà di San Francesco

10. 10 marzo – La mansuetudine di San Francesco

11. 17 marzo – San Francesco e la pace

12. 24 marzo – San Francesco e la famiglia

13. 31 marzo – San Francesco e la perseveranza.